In questa sezione vorrei dare le informazioni necessarie tali da poter individuare i primi elementi di conoscenza sul sake giapponese o nihonshu. Lungi dall’esaurire tutti gli argomenti, cercherò di dare un quadro il più completo possibile avvalendomi di un libro e di articoli tratti dal web. Il libro è quello curato ed edito dal SSI (Service Sake Institute) che viene usato nel corso per Kikisake-shi dal titolo molto eloquente Master of Sake.
Gli articoli dal web sono prevalentemente, ma non solo, di derivazione americana e canadese. Mi riprometto, laddove sia possibile, di citare in chiaro le mie fonti nel pieno rispetto dei diritti di copyright degli autori.Per questo ho scritto un articolo dove poter trovare anche in lingua originale le fonti, istituzionali e private, da cui traggo le informazioni.
E quindi un ringraziamento è doveroso a tutti gli autori di diverse nazionalità che con il loro lavoro e tramite internet permettono di costruire passo dopo passo un quadro completo sul sake giapponese.
D’altro canto, l’intento è quello di divulgare e diffondere anche in Italia una migliore conoscenza non solo dell’origine e della storia di questa bevanda tradizionale, ma anche del suo stato attuale.
Questa sezione vorrà essere aperta ad integrazioni e vorrà essere un punto di partenza più che un approdo definitivo. Naturalmente, non potrò trascurare il fascino – permettetemi qualche entusiasmo! – che il nihonshu trasmette ancora oggi a distanza di secoli grazie al lavoro ed alla passione quotidiana dei professionisti che vi si dedicano.