Arriva!!

Prima spedizione

Prima spedizione.

Se qualcuno nel 2005 mi avesse detto ” Tra dieci anni importerai il sake giapponese in Italia” di sicuro lo avrei tenuto a distanza e guardato con sospetto… Ma oggi questa affermazione suona come una ipotesi impossibile rientrata tra le possibili. Abbiamo cominciato a passare notti insonni a studiare il sake giapponese, la sua storia e la sua filosofia. Abbiamo cominciato a chiamarlo nihonshu e a parlare di Toji, sakagura e kurabito. Insomma, da quando abbiamo deciso di importare il sake giapponese siamo stati studenti attenti e appassionati.

Mikunihare shuzo.

Mikunihare shuzo.

Chiariamolo subito: per noi il concetto fondamentale è la qualità. Importare la qualità del sake giapponese in Italia ha voluto dire garantire che l’intero processo dalla filiera di produzione, al trasporto, all’arrivo in magazzino mantenesse inalterato il prodotto come se lo bevessimo in Giappone. Rispettare la qualità del nihonshu significa per noi proporre un percorso genuino ed autentico. Ma significa anche proporre un tassello importante nella ricerca di nuovi stili di gusto ed abbinamenti gastronomici. Certo, siamo consapevoli delle declinazioni e delle mille sfumature che i vari sake giapponesi esprimono. E siamo altrettanto consci del fatto che ogni cantina sia espressione del territorio in cui è nata, storicamente radicata,  e nel quale sviluppa il proprio lavoro quotidiano. Siamo andati a cercare un nihonshu che fosse espressione di piccole, quanto significative, realtà locali.

Okamura shuzo.

Okamura shuzo.

E’ un Giappone tutto da scoprire. Adesso stiamo per portare le nostre prime bottiglie in Italia. Riuscire a portare il nihonshu in Italia vuol dire contribuire a portare l’Italia al passo con gli altri paesi europei e del mondo dove questa bevanda è già conosciuta ed amata.

Tomita shuzo

Tomita shuzo.

Un ultimo -ma importante-  ringraziamento ai nostri quattro fornitori (Arimitsu, Mikunihare, Okamura e Tomita) che ci hanno supportato nell’impresa e l’hanno resa possibile.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...