Ieri si è svolta la prima presentazione del progetto che, con mia moglie, stiamo sviluppando ed abbiamo colto l’occasione per promuovere le cantine dei nihonshhu che importiamo in Italia.
Abbiamo fatto una rapidissima carrellata sul mondo del sake giapponese, sulla sua storia e su come si produce.
La speranza è quella di aver “stuzzicato” la vostra curiosità ed attirato l’attenzione verso questa fantastica bevanda tradizionale.
Lo scopo dichiarato era quello di iniziare un dialogo su una importante tradizione giapponese ancora poco conosciuta, ma molto interessante e – soprattutto- genuina.
Vorrei ringraziare la scuola che ci ha ospitato con cui condivido idealmente i valori di formazione e diffusione della cultura a 360°.
Come si conviene a tutte le prime seguiranno, quindi, altre esperienze e degustazioni di sake giapponesi. Organizzeremo nuove ed altre occasioni per condividere altre storie di cantine e degustare altri nihonshu. Ma intanto date uno sguardo alle fotografie ricordando che…
…il meglio deve ancora venire!
Photo by Marco Crivellin.
…E non dimenticate che dobbiamo ancora assaggiare le altre cantine!!
Ciao Giovanni Miki e tu avete avuto una ottima idea di presentare qualcosa di nuovo in questa vecchia e conservativa Europo
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Giovanni, Miki e tu avete avuto una ottima idea di presentare qualcosa di nuovo in questa vecchia e conservativa Europa
"Mi piace""Mi piace"
Se sei a Firenze…Mercoledì alle 19.45 alla libreria Todo Modo in via de Fossi assaggeremo due tipi nuovi di sake giapponesi…serata informale, ovviamente.
"Mi piace""Mi piace"