MEMORANDUM SAKE

Il Nabeshima è un sake da ricordare.

nabeshima3 copia

E’ un Junmai Ginjo con riso Yamadanishiki raffinato fino al 50%. Più volte raccomandato ed anche premiato nell’International Wine Challange, questo sake viene prodotto dalla Fukuchiyo Shuzo.
E’ stato il regalo dello chef Hayato Kobayashi che ho potuto conoscere in un noto ristorante di Firenze per poi ritrovarlo nella sua genuinità a Tokyo.

Ho atteso quasi un anno prima di arrivare a definire la situazione ideale per aprire la bottiglia e scoprire questo sake della prefettura di Saga. Con questo nihonshu siamo nel sud del Giappone e questo, ancor prima di assaggiarlo, mi richiamava alla mente alcuni chardonnay della nostra Sicilia.
Questo nihonshu “tuttodunfiato”? All’apparenza limpido e consistente; all’olfatto intenso e complesso, fine, fruttato e floreale; al gusto amabile, abbastanza caldo e morbido, equilibrato ed intenso, abbastanza persistente e fine. Ed infine, pronto ed armonico.

tatufo8339

Tartufo

Servito freddo, è stato amore a prima vista! E’ chiaro che anche l’abbinamento ha dato enfasi alla nostra piccola esperienza culinaria. Per carità! nessuna architettura complessa nei nostri piatti solo ricette semplici! Grazie al contributo del tutto casuale di alcuni tartufi marzuoli, appena raccolti, abbiamo potuto apprezzare a 360° questo sake. Al primo sorso, ci ha colpito la densità fruttata che però ben presto ha lasciato lo spazio ad un sapido sottofondo che ben si saldava con il delicato sapore del tartufo. A seguire costine di maiale alle mele con crema di balsamico glaze di Modena. Ed in questo caso abbiamo apprezzato la morbidezza del nihonshu che ben si sposava con la carne bianca creando una perfetta sintonia con le note espresse dai frutti presenti nel piatto. Che altro dire? Un bell’incontro da non dimenticare!

costine8347

Costine di maiale alle mele rifinito con glassa di aceto balsamico