“Orsù rompiamo gli indugi!
Orsù andiamo a brindare!”
Nel mondo intero si è soliti festeggiare il Sake Day il primo giorno di ottobre fin dal 1978. In Giappone il Sake Day coincide simbolicamente con l’inizio della nuova produzione della storica bevanda fermentata dal riso.
“Simbolicamente” perché in realtà sappiamo che “i nostri” sono già a lavoro da Agosto per organizzare il timing delle diverse fasi della prossima produzione e per tener d’occhio la qualità e la crescita del riso che nelle piantagioni sta ultimando il suo ciclo vitale ed arrivando a maturazione.
“Simbolicamente” perché, così come capita per il vino, a seconda della longitudine, latitudine, esposizione.. insomma a seconda del luogo, varia il momento reale di inizio di produzione: il clima, anzi il microclima, ha la sua predominanza.
E’ dal mese di Settembre che le cantine sono intente a rifare il controllo di tutta l’attrezzatura e degli strumenti che sono gli ingranaggi essenziali dei tempi della produzione. Ed è in questo momento che si mette la massima attenzione alla meticolosa e puntigliosa pulizia di tutti gli ambienti che comporranno nel loro insieme un unico palcoscenico dove si ripeterà anche quest’anno, per un intero semestre, l’opera del sake.
Il Sake Day viene festeggiato in tutto il mondo come momento per augurare e augurarsi che gli eventi futuri – la nuova produzione e non solo – vadano ad maiora.
Quale migliore occasione quindi per innalzare ed intonare un fragoroso Kanpai!
E quest’anno anche noi daremo il nostro contributo in collaborazione con Sake on the Table e VINOUTLET.
Sarà l’occasione per incontrare alcuni sake artigianali in degustazione accompagnati dalle prelibate pietanze preparate dalla chef Mirai Tsuda presso la libreria TODO MODO, in Via Dei Fossi 15 rosso, Firenze. Dalle ore 19.oo alle 21. € 10.