19e20Novembre. Sake artigianali al Florence Wine Event.

Tempus fugit!
Sabato 19 e Domenica 20 novembre a partire dalle 12 si svolgerà a Firenze il Florence Wine Event, con la partecipazione straordinaria di due produttori di sake artigianali.

Quale migliore occasione per poter incontrare due produttori di sake giapponese?

Due produttori di sake artigianali, due cantine storiche.

header_08

La cantina Mikunihare Shuzo Co. Ltd. fondata nella seconda metà del 1800 è situata nella prefettura di Toyama, posta sulle rive del mare del Giappone nella piccola cittadina di Kurobe. La cantina vanta a suo favore alcuni premi per i suoi pregiati e delicati Ginjo ed una menzione speciale per l’acqua sorgiva che utilizza nella produzione del sake. La sua acqua è stata, infatti, premiata come una delle cento migliori sorgenti del Giappone.

La cantina Sekiya Brewery Co. Ltd. nasce nel 1864 e sviluppa da sette generazioni la sua produzione di sake sulle montagne della prefettura di Aichi nel centro del Giappone. I suoi sake, eleganti e fini, sono conosciuti ed apprezzati nei migliori ristoranti delle capitali europee. La Sekiya Brewery  vuole coniugare passato e presente, tradizione e nuovi metodi di produzione, senza tradire la filosofia che fonda la cultura del sake artigianale e cercando di esaltare le nuove potenzialità di questa storica, millenaria bevanda.

 

FirenzeSake sbarca a Roma!

 

lovesake_ramenbar_10

Riceviamo e volentieri pubblichiamo le foto fatte dal team di 28mm.it .

Quella che si è svolta la scorsa domenica a Roma entra a buon diritto tra una delle più partecipate esperienze in degustazione di sake che si sono svolte in questi ultimi anni in Italia. E questo anche grazie alla presenza di Akiko Maeda, di Luca Rendina, dello staff di Akira Ramen Bar, dell’indimenticabile pubblico e delle organizzatrici.

Tutti hanno fortemente voluto questo evento per promuovere in modo spontaneo e genuino il sake giapponese. L’evento si è aperto con la presentazione del metodo di produzione del sake ed è proseguita con una brillante spiegazione di come fare a degustare il sake, anzi, i sake che Akiko Maeda aveva selezionato per l’occasione. Il nostro Shichihoyari Junmai si è distinto per la sua caparbia nota ricca di umami e di cereale. L’entusiasmo che abbiamo raccolto alla fine dell’evento testimonia ancora una volta che generosità e passione portano con sé buoni frutti…e portano lontano!

Un Grazie particolare ai fotografi presenti in sala che  hanno immortalato l’evento con foto e servizio giornalistico…Arigatogozaimasu!

lovesake_ramenbar_23

lovesake_ramenbar_33

 

Il Sake Artigianale alla Biennale Enogastronomica di Firenze. 14Novembre e 19-20 Novembre.

 

lunedi14-novembreSe è vero, come è vero, che poter bere sake artigianali in Italia rappresenti una occasione rara, è altrettanto vero che per poter apprezzare al meglio i sake artigianali che importiamo stiamo cercando di offrirvi delle occasioni speciali. E’ in quest’ottica che si sono svolti gli ultimi eventi che abbiamo portato in terra Toscana e supportato in quella laziale. In un’ottica, cioè, di condivisione e promozione del sake giapponese e del suo essere partecipe dello spirito della tradizione giapponese ed espressione di qualità e delicatezze artigianali, queste sconosciute, o ancora poco conosciute, in Italia.

risaia5646

In questi giorni si è aperta a Firenze la Biennale enogastronomica che ospiterà in due occasioni distinte la qualità dei sake artigianali. La prima sarà Lunedì 14 novembre dove dalle 19 sarà possibile degustare una selezione di sake provenienti da due delle nostre cantine.

La Tomita shuzo  è una cantina delle prefettura di Shiga, nel centro del Giappone sulle rive del Lago Biwa, attiva dalla fine dell’Ottocento produce un Junmai Gino ed un Junmai dai sapori complessi e secchi, corposi e delicati, che ben si abbinano con pietanze nostrane.

La Yoshida shuzo, fondata nel 1806, presenterà due sake molto diversi tra loro quasi a ricordare che più che di gusto del sake, si dovrebbe parlare di “gusti del sake”. E allora con l’etichetta che riporta il simbolo di un drago bianco avremo un Tokubetsu Junmai, più secco e terreno, ed un Junmai Ginjo, più morbido ed etereo.

lunedi14-novembre

Ed ecco che in una sorta di Matrioska, di occasione nell’occasione, Lunedì 14 novembre dalle 19.00, sarà possibile di gustare i nostri sake in purezza al nostro stand oppure nelle mirabolanti ed eleganti creazioni dei migliori bartender fiorentini.

La successiva occasione sarà il 19 e 20 Novembre, all’interno del Florence Wine Event. La Biennale ospiterà due produttori venuti appositamente dal Giappone per presentarci i loro sake. Si tratta in questo caso della Mikunihare Shuzo storica cantina di Toyama, piccola realtà forte di una lunga tradizione, e della Sakeya Brewery  che dalla fine dell’Ottocento si prodiga di perfezionare l’arte del sake giapponese con prodotti conosciuti in tutto il mondo.