Lunedi 29 Ottobre
ore 14.30. Firenze. @MAD SOULS & SPIRITS . Riservata agli operatori del settore.
Prenotazione obbligatoria: madsoulsandspirits@gmail.com
Giovanni Baldini presenterà Daniele Cancellara (Rasputin), Julian Biondi (MAD), Sacha Mecocci (Fusion – Art gallery) e Elisa Zurlini (Filippo MUD di Pietrasanta) con i quali esploreremo il Sake in miscelazione. Alla presenza del produttore di sake Arimitsu, Daniele Cancellara ci introdurrà nella miscelazione del sake e seguiremo le interpretazioni e le osservazioni dei bartenders.
In occasione della presentazione del suo cocktail, riceviamo e volentieri pubblichiamo la descrizione narrativa del cocktail Kyusen presentato e creato da Sacha Mecocci, bartender Fusion -Art Gallery.
Kyūsen
Tregua
“Trovare una serenità duratura in noi stessi in compagnia d’altri: questo è il paradosso.” Sōshistsu Sen, XV iemoto del lignaggio Urasenke
Complesso, aromatico, fresco.
Una mia creazione originale ispirata alla cultura Nipponica, un drink che vuole accompagnare il momento in cui ognuno di noi si ferma e si ritrova con se stesso.
Kyūsen.
Lasciate che vi racconti la sua storia.
Tutti noi abbiamo bisogno, presto o tardi, di una tregua. I motivi possono essere molti; una giornata piena, un periodo stressante e faticoso, il lavoro, le fatiche quotidiane.
Qualunque sia il motivo, è un momento di raccoglimento dove ci fermiamo con noi stessi e ritroviamo calma ed equilibrio. Kyūsen nasce da questa idea. L’ispirazione principale risiede in uno dei rituali tipici della cultura giapponese: la Cerimonia del Tè. Nel pensare il mio drink ho voluto cogliere l’essenza dei quattro principi costitutivi di tale pratica secondo Sen no Rikyū: armonia, rispetto, purezza, tranquillità.

Sen no Rikyū (1522-1591), immagine dipinta da Hasegawa Tōhaku (1539-1610)
Esiste una bellissima storia che racconta una vicenda accaduta fra un Samurai ed un Maestro del Tè. Quest’ultimo, dopo aver praticato la cerimonia per l’Imperatore, ricevette in dono due katana. Tornando verso il suo villaggio incontrò un forte e potente Samurai che, vedendo le due spade del Maestro, si sentì insultato e lo sfidò a duello. Il Maestro non aveva mai impugnato una spada; impaurito si recò a sua volta dal suo Maestro che gli consigliò di fare la cosa in cui primeggiava: la Cerimonia del Tè. Il giorno seguente, il Maestro incontrò il Samurai e con calma assoluta praticò la Cerimonia, preparando il tè per il suo avversario. Il Samurai, colpito dall’accaduto disse: “Sono sconfitto. Hai unito così perfettamente corpo e mente da battermi. L’unica cosa che possa fare con onore ad un uomo come te è chiedergli di insegnarmi. Saresti il mio maestro nella via della Cerimonia del Tè?”. Il Maestro rispose: ”Certo, ci incontreremo domani al tramonto.”
Sen no Rikyū (1522-1591), immagine dipinta da Hasegawa Tōhaku (1539-1610)
Kyūsen è un drink semplice; unisce il carattere di un distillato come il
gin ai profumi freschi e fruttati del sakè giapponese e del tè verde. Sulla carta un accostamento che può sembrare strano but it works!
Sedetevi, rilassatevi, sorseggiate con calma e godetevi la Vostra tregua.
Kampai.
Sacha Mecocci
– The Fusion Bar & Restaurant – Gallery Hotel Art Lungarno Collection

Arimitsu Shuzo