Sarà un evento che rispetterà le regole vigenti sul green pass e allora vi chiediamo di seguire alcuni semplici passi che renderanno gli spazi del Renny (Via Baracca 1F) fruibili e la vostra permanenza comoda e confortevole.
Avete due modi messi a disposizione per prenotare il vostro ingresso gratuito: attraverso questo link oppure è sufficiente prenotare un set sul sitowww.sakedayfirenze.com
Fino a giovedì 30 settembre sul sito potetescegliere diversi set preparati poco prima dell’evento con cura dagli chef giapponesi.
Potete prenotare anche un Sake set by Firenzesake oppure un Sake Dassai Set. Entrambi i set vi permetteranno di avere – a prezzo scontato – sake diversi per aprirvi la strada verso la conoscenza del fermentato di riso.
E’ NECESSARIO PRENOTARE IL PROPRIO BIGLIETTO PER L’ INGRESSO (GRATUITO) NEL RISPETTO DELLE NORME SUL GREEN PASS —– QUI
CI SARANNO RISTORATORI AUTENTICI GIAPPONESI. SUPPORTA LA LORO ATTIVITA’ PRENOTA IL TUO SET —– QUI
Takoyaki by Bianco Rosso, Firenze.
Il primo ottobre Firenze si unirà al mondo per celebrare il Sake Day. Abbiamo unito le forze e creato un pomeriggio all’insegna della cultura giapponese. All’interno dell’elegante cornice del Renny Club immersi in una atmosfera casual con la possibilità di utilizzare lo spazio esterno e con ampie possibilità di parcheggio nelle zone vicine, il Sake Day promette di essere un evento per cominciare a riorganizzare un viaggio verso il Sol levante. Come?
Inizieremo con un brindisi (sake) inaugurale alle 15.00. Poi l’associazione IROHA presenterà la maestra Koyo Saito che ci porterà per mano nella SHODO, l’arte della calligrafia giapponese. Alle 16 circa toccherà all’associazione Lailac a condurci sulla Via del Tè con una dimostrazione che permetterà ai presenti di gustare un assaggio di tè maccha, tipica bevanda del Sol levante.
Dalle 17 inizieremo un percorso nella cultura del bere e del mangiare tradizionale giapponese. Toccherà a Luca Della Casa (Associazione Certificato Washoku Kentei Italia) il compito di costruire una visione della gastronomia tradizionale nazionale, mentre Giovanna Coen (YKIAT) alle 18.00 ci porterà a conoscere le specifiche tipicità delle cucine regionali. Sarà come fare un viaggio prima in Giappone e poi dentro alle singole prefetture che lo compongono. Alle 18.45 Gaetano Cataldo ci parlerà del sake e del suo collegamento con la dieta mediterranea. Per finire la serata con la proiezione di filmati dalle cantine giapponesi e commentate direttamente da chi quelle esperienze le ha vissute, una sorta di reportage dal mondo del sake cura della Scuola Italiana Sake.
Dalle 18 apriranno gli stand della ristorazione e potrete gustare le tipicità giapponesi preparate per voi da veri chef giapponesi. Dal momento che si dovranno rispettare tutte le norme relative al Green Pass e di assembramento, il consiglio è quello di prenotarsi per l’ingresso e di prenotare il proprio set.