Sarà un evento che rispetterà le regole vigenti sul green pass e allora vi chiediamo di seguire alcuni semplici passi che renderanno gli spazi del Renny (Via Baracca 1F) fruibili e la vostra permanenza comoda e confortevole.
Avete due modi messi a disposizione per prenotare il vostro ingresso gratuito: attraverso questo link oppure è sufficiente prenotare un set sul sitowww.sakedayfirenze.com
Fino a giovedì 30 settembre sul sito potetescegliere diversi set preparati poco prima dell’evento con cura dagli chef giapponesi.
Potete prenotare anche un Sake set by Firenzesake oppure un Sake Dassai Set. Entrambi i set vi permetteranno di avere – a prezzo scontato – sake diversi per aprirvi la strada verso la conoscenza del fermentato di riso.
E’ NECESSARIO PRENOTARE IL PROPRIO BIGLIETTO PER L’ INGRESSO (GRATUITO) NEL RISPETTO DELLE NORME SUL GREEN PASS —– QUI
CI SARANNO RISTORATORI AUTENTICI GIAPPONESI. SUPPORTA LA LORO ATTIVITA’ PRENOTA IL TUO SET —– QUI
Takoyaki by Bianco Rosso, Firenze.
Il primo ottobre Firenze si unirà al mondo per celebrare il Sake Day. Abbiamo unito le forze e creato un pomeriggio all’insegna della cultura giapponese. All’interno dell’elegante cornice del Renny Club immersi in una atmosfera casual con la possibilità di utilizzare lo spazio esterno e con ampie possibilità di parcheggio nelle zone vicine, il Sake Day promette di essere un evento per cominciare a riorganizzare un viaggio verso il Sol levante. Come?
Inizieremo con un brindisi (sake) inaugurale alle 15.00. Poi l’associazione IROHA presenterà la maestra Koyo Saito che ci porterà per mano nella SHODO, l’arte della calligrafia giapponese. Alle 16 circa toccherà all’associazione Lailac a condurci sulla Via del Tè con una dimostrazione che permetterà ai presenti di gustare un assaggio di tè maccha, tipica bevanda del Sol levante.
Dalle 17 inizieremo un percorso nella cultura del bere e del mangiare tradizionale giapponese. Toccherà a Luca Della Casa (Associazione Certificato Washoku Kentei Italia) il compito di costruire una visione della gastronomia tradizionale nazionale, mentre Giovanna Coen (YKIAT) alle 18.00 ci porterà a conoscere le specifiche tipicità delle cucine regionali. Sarà come fare un viaggio prima in Giappone e poi dentro alle singole prefetture che lo compongono. Alle 18.45 Gaetano Cataldo ci parlerà del sake e del suo collegamento con la dieta mediterranea. Per finire la serata con la proiezione di filmati dalle cantine giapponesi e commentate direttamente da chi quelle esperienze le ha vissute, una sorta di reportage dal mondo del sake cura della Scuola Italiana Sake.
Dalle 18 apriranno gli stand della ristorazione e potrete gustare le tipicità giapponesi preparate per voi da veri chef giapponesi. Dal momento che si dovranno rispettare tutte le norme relative al Green Pass e di assembramento, il consiglio è quello di prenotarsi per l’ingresso e di prenotare il proprio set.
“A Barberino Val d’Elsa si sta realizzando un sogno…” pare si siano detti nel passaparola i cuochi giapponesi che sono subito accorsi da Saeko per condividere con lei il successo che Oka sta raccogliendo in tutto il Chianti.
Oka ha meritato l’attenzione già solo per questo forte gesto in controtendenza, che fin dall’inizio è stato definito come “coraggioso segno di rinascita”, “una speranza accesa sul futuro” e, ancora, “una carica di fiducia e ottimismo”.
Ogni anno nelle 1168 cantine, diffuse a macchia d’olio nelle 47 prefetture in cui si suddivide il Giappone, si producono circa 400 mila kilolitri di sake tra sake ordinari o da tavola (64% della produzione) e Premium sake. Questi ultimi poi si suddividono a loro volta in otto categorie tra Junmai e Honjozo.
Una varietà di sake ampia di gusti e di aromi che identificano un territorio, uno stile, una idea di sake o una sua interpretazione ad opera delle cantine locali. Più che parlare di “gusto del sake” tout court sarebbe più corretto parlare di gusti dei sake.
E se per individuare una selezione esclusiva di sake può essere abbastanza intuitivo lasciandosi guidare dal prezzo – elevato – o dalle numerose fonti oramai disponibili – internet aiuta-, potrebbe non essere altrettanto semplice se volessimo individuare un sake nella sua veste agile, di bevuta da tutti i giorni.
Se volessimo, cioè, oggi avvicinare una interpretazione più quotidiana del sake ?
Ci sono centinaia di giovani cuochi giapponesi che ogni anno approdano nella nostra penisola per apprendere l’arte della cucina italiana. Vengono in Italia inseguendo il loro sogno: aprire un giorno un ristorante italiano in Giappone. Conoscono poche parole italiane. Sanno solo come orientarsi nei ritmi incessanti delle cucine dei ristoranti. Sono determinati e precisi e la fama delle loro qualità innate li precede tanto che i ristoratori italiani ne sono famelici.
Situata nel cuore del Giappone a cinquanta minuti da Tokyo, Gunma è facile da raggiungere. Dalla stazione centrale della capitale, il treno super espresso corre sulla linea Shinkansen e si collega con Takasaki, una delle principali città della prefettura insieme con Numata e Maebashi che ne è anche il capoluogo.
C’è un fiore, il glicine – “fuji” in giapponese -, che ci suggerisce di esplorare Gunma.
Il glicine sollecita molti aspetti simbolici in Giappone: rispetto, umiltà, resistenza, longevità. Nella prefettura di Gunma si trova una piccola cittadina con il nome emblematico di Fujioka, la collina dei glicini. Non è un caso che qui ci sia un parco dedicato, il Fuji no Saku Oka. E’ un messaggio della prefettura di Gunma ad osservare il ritmo della natura nei colori dei glicini fioriti. E’ un invito a immergersi tra i fiori nei mesi di Aprile e Maggio e rilassarsi. Un momento di contemplazione, così come sotto ai ciliegi in fiore, eppure più intimo.
SAKE DELI ® è attivo nei comuni di Firenze e Milano ed è espresso, in giornata. Consegniamo tutti i giorni dalle 10:00 del mattino fino alle 20:00.
COME FUNZIONA?
E’ semplice.
SCEGLI IL SAKE, ORDINA & VERRAI CONTATTATO PER CONFERMARE ORARIO ED INDIRIZZO PER LA CONSEGNA.
Al momento dell’ordine, basterà inserire un indirizzo compreso nei comuni in cui è attivo SAKE DELI ® (Firenze & Milano) e il sistema in modo automatico segnalerà nell’ordine la consegna espressa senza ulteriori spese.
Entro un’ora dall’ordine verrete contattati per fissare l’orario più comodo per voi per la consegna.
Il sake ordinato vi verrà recapitato in tutta sicurezza, alla giusta temperatura, all’indirizzo che ci avete segnalato e nell’orario che avete concordato.
SAKE DELI ® è un servizio esclusivo di FirenzeSake.
Dopo essere arrivati a Tokyo ed un breve soggiorno nella prefettura di Yamagata, una delle sei indicazioni geografiche tipiche del sake, i nostri eroi continuano il viaggio verso la prefettura di Gunma dove nel marzo del 2021 una piccola area, sotto il nome di Tone Numata, è stata insignita della denominazione geografica per la produzione di sake…
L’offerta di sake in Italia è abbastanza limitata e appena sufficiente. A volte addirittura priva di un criterio. Per cui la domanda sorge spontanea: dove si può comprare il sake? La risposta solleva interessanti spunti sulle scelte dei players del mercato del bevarage dove il sake alimenta e riflette l’idea di un deficit di cultura, di comunicazione e di una gestione commerciale in perenne ritardo.
Ogni settimana troverete nuovi articoli nella sezione Sake News® del sito. Firenzesake nasce e continua a svilupparsi per far conoscere in Italia il mondo del sake giapponese. Questo è il nostro impegno. Vogliamo darvi notizie aggiornate, suggerimenti su come abbinare il sake e curiosità sul sake. Ogni settimana raccogliamo le vostre domande e le trasformiamo in articoli utili per conoscere il sake da dietro le quinte.
Sake News® vuole essere un servizio per voi e per la vostra sete di conoscenza.