SAKE DAYS 2022! A FIRENZE SI DEGUSTA IL GIAPPONE!

La Scuola Italiana Sake, in collaborazione con le associazioni giapponesi di Firenze, presentano un evento per promuovere la cultura e la gastronomia giapponese: SAKE DAYS

Un programma ricco di interventi e di degustazioni animeranno per due giorni (22 e 23 ottobre) il Renny Club, in via Baracca 1. La cultura del cibo e delle bevande giapponesi sarà non solo spiegata, ma anche degustata. 

…Cooking Show e laboratori….

Non solo degustazioni di bevande tradizionali a cura della Scuola Italiana Sake con Giovanni Baldini e Gaetano Cataldo, ma anche l’azienda JFC e una selezione di sake europei. Ci saranno infine cooking show e laboratori. Conosceremo le materie prime della gastronomia giapponese con il contributo di Gerardo De Santo (http://www.acquaverderiso.it) per il riso e Flavio Sacco (fermentalista.com) per il Koji e le verdure fermentate. 
Gli chef giapponesi saranno chiamati a condividere i loro segreti nei cooking show organizzati per mostrarci come fare un vero ramen, una vera tempura e cosa significhi costruire a regola d’arte un bento box.
In tutto questo non mancheranno assaggi di the mactha a cura dell’associazione Lailac e la degustazione di dolci giapponesi a cura dell’associazione Iroha.

Saranno presenti quattro new entry della ristorazione giapponese in Toscana:

NidaOkoMangiappone e Urushi

Spetterà agli chef di questi ristoranti il compito di presentare gusti e sapori del Sol levante con una lettura fedele alla tradizione nipponica, anche casalinga.

SAKE DAY FIRENZE : PRENOTARE E’ COMODO.

Sarà un evento che rispetterà le regole vigenti sul green pass e allora vi chiediamo di seguire alcuni semplici passi che renderanno gli spazi del Renny (Via Baracca 1F) fruibili e la vostra permanenza comoda e confortevole.

Avete due modi messi a disposizione per prenotare il vostro ingresso gratuito: attraverso questo link oppure è sufficiente prenotare un set sul sito www.sakedayfirenze.com 

Fino a giovedì 30 settembre sul sito potete scegliere diversi set preparati poco prima dell’evento con cura dagli chef giapponesi.

Potete prenotare anche un Sake set by Firenzesake   oppure un Sake Dassai Set. Entrambi i set vi permetteranno di avere – a prezzo scontato – sake diversi  per aprirvi la strada verso la conoscenza del fermentato di riso.

Quali saranno i piatti proposti dagli chef giapponesi?

SAKE su FOOD &WINE

Vi segnaliamo l’uscita sulla rivista di Food & Wine di un interessante e curato articolo sul sake ed una panoramica attuale e completa sul crescente interesse per il sake giapponese in Europa e sopratutto in Italia.

Il sake come bevanda a tutto pasto e ricca di spunti di riflessione come bevanda tradizionale in una prospettiva moderna sia nella mixology che negli abbinamenti.

NOVITA’ NOVITA’ NOVITA’

Nuovo Sito in Arrivo.

Sempre aggiornati sul sake.

Il nuovo sito vuole essere un punto di  riferimento per la cultura del sake giapponese in Italia. Un OPEN SPACE dove offrire approfondimenti ed editoriali sulle novità sul sake giapponese.

Nuove sezioni per offrirvi le risposte che cercate! Non trovate la risposta alla vostra domanda? Avete perplessità o dubbi sul sake giapponese? SCRIVETECI: info@firenzesake.com Vi risponderemo con un articolo dedicato a voi!

Vi siete già iscritti alla nostra NEWSLETTER….Grandi Novità in arrivo!! 

countdown-1

Grandi Novità vi aspettano sul sito!!

Cantina arimitsu 5021

ARIM

Il Blog si trasferisce!!!

E così… dopo cinque anni di questo Blog e migliaia di persone che sono passate da qui (Arigatogozaimasu!!)…è giunto il tempo di trasferirlo in una sede più adatta e più bella per sviluppare altri articoli e tematiche attinenti al mondo del sake. Novità numero due: il sito firenzesake sta ospitando sezioni nuove sempre in aggiornamento e gli appuntamenti sul sake non si fermeranno e le occasioni per scriverne e per scoprirlo saranno molte!

Dal 31 maggio questo blog chiuderà definitivamente i battenti per riveder le stelle nella sezione Sake News del sito www.firenzesake.com con una veste grafica nuova e contenuti sempre più approfonditi sul sake, su come si beve, su come si abbina, sulla sua storia e tradizione.

Ci saranno molte novità legate al sito e ai suoi contenuti che saranno in continuo aggiornamento (avete visto la sezione Gocce di sake? Ebbene ne apriremo altre e…Sorprese non mancheranno!). Sul sake c’è ancora molto da dire e da scrivere. Un consiglio: iscrivetevi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi legati al sake e sugli articoli che verranno scritti sul sito di firenzesake.com

Ringrazio le migliaia di persone che in questi anni hanno seguito il blog per scoprire che cosa sia il sake e mi auguro che vogliate seguire le avventure di questa esplorazione in una sede più bella e funzionale….venite a trovarci sul sito…vi aspettiamo nella sezione Sake News o in quella degli Eventi o in quella dei….A presto!!

 

admin-ajax.php-2

Il bello della settimana.

Sake su Instagram.

Nuova settimana, nuovi appuntamenti sotto il segno del Sake. Qui sotto vi segnaliamo in rapida successione i momenti di approfondimento sul sake giapponese che sono programmati per questa settimana. Sono una selezione che vi consigliamo per condividere le esperienze raccontate da professionisti del mondo del sake che avremo modo di conoscere nelle dirette su diversi canali di instagram.

continua a leggere

received_3096118570408339

Appuntamenti della settimana: Sake su Instagram e Zoom.

Sembra proprio che la settimana che sta arrivando sarà densa di appuntamenti dedicati sia a chi voglia avvicinarsi per la prima volta al sake giapponese sia per chi voglia approfondire alcuni argomenti specifici in modo professionale.

Il sake non si ferma anzi dilaga su Instagram e Zoom dove potrete assistere alle dirette in modo completamente gratuito e, sopratutto, potrete fare domande e risolvere dubbi sul nihonshu.

Seguendo un rigoroso ordine cronologico vi segnalo qui sotto i migliori appuntamenti assolutamente da non perdere. Tutti molto consigliati. Attenzione che in alcuni casi è necessario iscriversi.

LUNEDI’ 27 APRILE, ore 2,00 am.

Appuntamento per rimanere aggiornati sul mondo del sake.

Sake Industry news

 LUNEDI’ 27 APRILE, ore 15,00.

Per conoscere il sake partendo dagli ingredienti.

SAKExTUTTI_corretto

Primo appuntamento dedicato al sake giapponese, il nihonshu. Parleremo dell’ingrediente principale del sake: il Riso. Quale riso è migliore? Quale tipologie di riso si usano per produrre il sake? Che cosa cambia tra un riso e l’altro?

Vi aspettiamo. Adatto per amatori e  professionisti.

MERCOLEDI’ 29 APRILE, ore 19:00.

Appuntamento dedicato alla Storia del sake

Webinar by Natsuki Kikuya

Per iscriversi qui.

SABATO 2 MAGGIO, ore 15,00.

Dedicato a chi piace il sake, gli aperitivi, il dolce vivere…

mixology_sake_FB

Il sake in miscelazione nei cocktails ha trovato una nuova e originale strada e a Firenze alcuni famosi bartenders sono dal 2015 i precursori nell’interpretare la tradizione di questo millenario fermentato giapponese.

Dopo un primo appuntamento in cui abbiamo incontrato Daniele Cancellara Head Bartender del Rasputin, ne parleremo SABATO 2 MAGGIO con Sacha Mecocci, Head Bartender presso The Fusion Bar& Restaurant, che ci suggerirà anche come creare un brillante sake cocktail  a casa nostra.

Rimani informato sul sake in Italia iscriviti alla nostra newsletter qui.

BANNER_spedizione_gratuita_INST

THAT’S SAKE! 2020

cover_FB_Thats_sake That’s sake! Siamo solo all’inizio e voglio ringraziare tutti coloro che sono venuti a scoprire ed assaggiare il sake giapponese! Il sake giapponese chiama ed il pubblico di Firenze risponde. E sopratutto domanda. E questo fa la differenza. In tutti e due gli eventi ho potuto confrontarmi con molte domande ed interrogativi dei partecipanti. Si respira molta curiosità nell’aria. E questo è di sicuro il primo miglior risultato che potessi aspettarmi: c’è interesse intorno al sake giapponese.

20200226_184755

Gli eventi sono organizzati per illustrare che cosa sia il sake, ma sopratutto per dare voce a chi partecipa e per dare i primi cenni su come gestire il sake giapponese nella vostra casa. Negli eventi da En – Cucina Casalinga giapponese e da DimSum Restaurant, nella nuova sede dietro la biblioteca nazionale, abbiamo così costruito una esperienza dove chi è venuto se n’è tornato a casa con più certezze su cosa sia il sake e come poterlo usare nel quotidiano. E questo è il secondo miglior risultato. Certo che si tratta di primi passi in un mondo – quello del sake – che per storia, vastità ed ampiezza, si può paragonare a quello del vino piuttosto che della birra. Piccoli passi, ma fermi nel mondo del sake. Non è solo una degustazione piuttosto una riflessione sull’uso del sake nella sua dimensione domestica, assaggiando i sake che ad ogni evento sono diversi per tipo e zona di produzione. E allora più di tante parole, qui trovate alcune foto ed il calendario: il mondo del sake ha aperto le sue porte, sta a voi varcarne la soglia o anche solo dare una sbirciata.

th_DSC05921

EN – Cucina casalinga giapponese – Firenze – photo by http://www.saporitaweb.com

DSC_8472_2

DimSum, Firenze – photo by Marco Crivellin – http://www.photonauta.com

DSC_8547

DSC_8429

DimSum, Firenze – photo by Marco Crivellin – http://www.photonauta.com

Pizza & Sake, un abbinamento possibile, tradizionale ed internazionale.

Alle prime può sembrare bizzarro pensare ad un abbinamento tra sake e pizza. Oppure no? In fondo se si guarda oltre i confini, è una esperienza che ha riscosso i suoi successi anche per i palati più esigenti. La cena che stiamo realizzando al Pizzagnolo per il 23 ottobre vorrà presentare due tradizioni importanti oltre le proprie rispettive nazioni ed anzi fondanti una vera e propria cultura nella storia culinaria. La pizza ed il sake hanno molto in comune  a partire dalle materie prime. In entrambi i casi si tratta di cereali raffinati: il riso per il sake, il grano, anzi, i grani, per la pizza. E ancora, i lieviti sono i protagonisti invisibili – i registi! –  che lavorano per la buona riuscita della fermentazione nel sake e della lievitazione nella pizza. Il sake esalta l’umami nelle pietanze ed è ricco di amino acidi che, nell’incontro con la pizza, tendono ad amplificare il senso di saporito nel gusto. Infine, il fermentato giapponese nella sua formazione genera o contiene acido lattico che nella sua struttura di gusto fanno del sake un buon compagno del formaggio presente a guarnire la pizza.

Pizza e sake

In Giappone esiste un detto sul sake ed il cibo che potremo tradurre in modo libero: ” Il sake non lotta con il cibo, lo ama”. Purché non si improvvisi, è chiaro.  Ecco perché per preparare la serata del 23 ottobre ci siamo ritrovati a studiare per creare una giusta e calibrata sinergia tra le due tradizioni. Da una parte il sake con i suoi gradi di raffinazione e con i sapori dal fruttato al secco, dall’altro la pizza con i tempi di lievitazione della pizza, le  farine nelle loro declinazioni  integrali, di cerali miste o classiche. Poi la scelta delle guarnizione che varieranno a seconda dell’intensità del gusto. Insomma uno studio appassionato che ha avuto il sapore di una scoperta. Esistono diversi tipi di sake così come infinite creazioni nella pizza. Eppure se i fondamentali vengono rispettati l’abbinamento tra sake e pizza è un’esperienza da provare. Il sake compone un armonia pacifica con il cibo e trasmette una sua equilibrata eleganza. La pizza è creatività a tavola e se a metterla in scena anzi, a stenderla in scena, sono degli esperti, bè ci sarà di che divertirsi. Sake & Pizza, a buon abbinamento…

Aprile. Il sake in Italia. Due appuntamenti nel nome del sake!

Enoteca Alessi 1952

Che cosa hanno in comune l’Enoteca Alessi ed il Vinitaly?

Ebbene, ad Aprile ospiteranno il sake giapponese ed i migliori produttori di questa bevanda tradizionale.

All’Enoteca Alessi potete già trovare una selezione di ottimi sakè artigianali. Al Fusion Bar potete già provare diversi sake presenti nel menù. E al Vinitaly?  Bè al Vinitaly il sakè è al terzo round. Questo sarà infatti il terzo anno di partecipazione che è destinato ad essere ricordato per la varietà di sake presentati e per l’eccezionale presenza di numerosi produttori giapponesi: Arimitsu (Kochi), Sekiya (Aichi), Tomita (Shiga) e Yoshida (Fukui).

E se per qualcuno arrivare al Vinitaly potesse risultare difficile, ecco due occasioni a Firenze all’insegna del sake giapponese. In entrambi gli appuntamenti potrete conoscere Shoko Yoshida, giovane ragazza giapponese, la cui famiglia produce il sake da sette generazioni. Shoko Yoshida viene dalla sua cantina nella prefettura di Fukui dove si coltiva un buon riso da sake e dove l’acqua che viene dalle montagne porta a sviluppare dei sakè ricchi e corposi.

 

Il primo appuntamento si terrà al Kawaii Bar dove saremo portati ad assaggiare e a familiarizzare  con un sake, Tokubetsu Junmai, nella sua versatilità: prima nella classica tazzina di ceramica, ochoko, e dopo lo troveremo miscelato per offrire una versione più moderna. Il tutto sarà orchestrato dallo staff che vi saprà fornire le coordinate per poter apprezzare l’esperienza. Per non farci mancare niente verrà proposto un abbinamento con finger food nipponico preparato sul momento dalla cucina del ristorante.

 

Alessi

Il secondo appuntamento si terrà all’Enoteca Alessi da sempre luogo culto di chi cerca a Firenze ogni tipo di bevanda e qui si trova nell’imbarazzo della scelta. In questo appuntamento potrete incontrare e parlare con Shoko Yoshida. Vogliamo proporvi un incontro informale e non convenzionale. Avete qualche curiosità sul sake giapponese? Pensate ancora che il sake sia un liquore da bere a fine pasto? Volete provare qualche novità (ce ne saranno!)? Bene è questa l’occasione per poter ricevere le giuste dritte su questa bevanda tradizionale e per poter assaggiare tre tipi di sakè prodotti dalla cantina Hakuryu di Fukui. Per dare la possibilità di partecipare a tutti faremo una presentazione in due momenti, fino alle 17.30. Tasting e partecipazione sono liberi e graditi. La prenotazione è consigliata: info@firenzesake.com.

Firenzesake_selezione_2017-2-1