GOCCIA DI SAKE: COME DISTINGUERE I TIPI DI SAKE.

Il processo di raffinazione del riso da sake.

Prima di essere immesso nella produzione di sake il riso viene sottoposto ad un processo meccanico al fine di levigare o molare il chicco di riso. E’ un processo che permette di privare il chicco di riso delle parti delle parti esterne che contengono proteine, minerali e lipidi. Al termine del processo di raffinazione il chicco di riso  si presenta con una buona concentrazione di amido che invece è contenuto nella parte interna e centrale come si vede nella figura qui sotto.

…continua a leggere…

SAKE & MANGA – Approfondimento a cura di V. Rosai

Pubblichiamo un approfondimento sul sake nei fumetti giapponesi a cura di Viola Rosai, blogger esperta in cultura e letteratura contemporanea giapponese.  

SAKE E MANGA UN FENOMENO CULTURALE CONTEMPORANEO

Per alcuni è una bizzarra soluzione culturale pop, mentre altri li leggono con la scusa di studiare il giapponese. Ciò che è certo, è che i manga formano un solido ponte con la cultura nipponica e contano tantissimi lettori tra gli occidentali.

Manga è la parola giapponese per indicare il “fumetto”, da cui poi sono tratti gli “anime”, cioè cartoni animati e film d’animazione come “Your Name”, ad esempio, che, tratto dall’omonimo manga, nel 2017 sbancò i botteghini di mezzo mondo come uno dei migliori filmati di genere prodotti nel paese del Sol Levante.

….continua a leggere….

ippon

 

admin-ajax.php-2

LA CANTINA MIKUNIHARE: STORIA DI UN SAKE DI MARE.

Arrivammo a Kurobe, piccola cittadina sul mare del Giappone, intorno alle nove di una gelida mattina di febbraio. Correva l’anno 2014 ed era la prima volta che visitavamo la cantina Mikunihare nella prefettura di Toyama. Può capitare in Giappone che il navigatore non sia molto d’aiuto e noi lo scoprimmo in quell’occasione. La nostra destinazione coincideva, per Google Maps, ad un cancello aperto su un piazzale deserto. Cinque alti capanni di legno nero erano disposti a ferro di cavallo a delimitare quel piazzale dove alcune tank di acciaio bianche indicavano che – forse – eravamo nel posto giusto. Quella era una cantina di sake e fin lì tutto bene… ma era la cantina che stavamo cercando? …continua a leggere….

MIKUNIHARE BREWERY PER SITO_0170

SAKE E’ GLUTEN FREE ED E’ PERFETTO IN ABBINAMENTO. Approfondimento a cura di L.MONTANARI

 

Cosa significa sake?  Quali sono gli ingredienti? Quando e come si beve il sake ? E’ una bevanda tradizionale o contemporanea? Si beve freddo o caldo il sake?

Sake o Nihonshu?

Il termine “sake”, in giapponese, significherebbe bevanda alcolica in senso generico. Ovvero se in Giappone chiedo un sake e non sono in un posto o bar dove servono solo sake giapponese, ma anche altre bevande alcoliche tipo Whisky o birre, dovrò specificare che voglio un Nihonshu ovvero una bevanda alcolica giapponese. E’ sì perché il sake è la bevanda alcolica nazionale del Giappone! Il sake giapponese appartiene infatti alla tradizione nipponica da circa duemila anni. Gli ingredienti sono semplici e sono rimasti sempre quelli: il riso, l’acqua, il riso koji ed i lieviti. E i solfiti? Niente, nessun solfito e nessun conservante….…continua a leggere…

Sake abbinamento DP135843

 

admin-ajax.php-2

 

GOCCIA DI SAKE – Come si conserva il sake?

Tomikichiro Tokuriki

Sul sito nella nuova sezione SAKE IN GOCCE troverete giorno dopo giorno, tutte le informazioni utili per orientarsi nel mondo del sake. Oggi mettiamo in evidenza alcuni consigli pratici sul sake giapponese.

E’ bene sapere che…

Come e dove conservare la vostra bottiglia di sake per  mantenere per lungo tempo la qualità del sake.

Se osserverete queste cinque semplici regole di comportamento, conserverete più a lungo la qualità del vostro sake.

…continua..

COME ABBINARE IL SAKE. Approfondimento a cura di L. MONTANARI

Riceviamo e pubblichiamo un articolo di una giovane appassionata di sake che ci suggerisce un approccio personale per sorprendere i propri ospiti con abbinamenti con il sake semplici, facili e appetitosi.

Indovina chi viene a cena? A pranzo o all’aperitivo?

Il sake con il cibo è ancor oggi libero e aperto all’esplorazione. E questo è bellissimo! Voglio dire è già un punto a favore del sake! E se volessimo scoprire qualcosa di più? Che dire per esempio del sake e la dieta mediterranea? Il sake con abbinamenti nostrani, con le nostre succulenti e appetitose materie prime? Vediamo insieme. A pensarci bene il sake è una bevanda che nasce per accompagnare il cibo. Questo è poco , ma sicuro. E’ tanto….

continua a leggere…

Cucina 255v

 

 

NOVITA’ NOVITA’ NOVITA’

Nuovo Sito in Arrivo.

Sempre aggiornati sul sake.

Il nuovo sito vuole essere un punto di  riferimento per la cultura del sake giapponese in Italia. Un OPEN SPACE dove offrire approfondimenti ed editoriali sulle novità sul sake giapponese.

Nuove sezioni per offrirvi le risposte che cercate! Non trovate la risposta alla vostra domanda? Avete perplessità o dubbi sul sake giapponese? SCRIVETECI: info@firenzesake.com Vi risponderemo con un articolo dedicato a voi!

Vi siete già iscritti alla nostra NEWSLETTER….Grandi Novità in arrivo!! 

countdown-1

Grandi Novità vi aspettano sul sito!!

Cantina arimitsu 5021

ARIM

Il Blog si trasferisce!!!

E così… dopo cinque anni di questo Blog e migliaia di persone che sono passate da qui (Arigatogozaimasu!!)…è giunto il tempo di trasferirlo in una sede più adatta e più bella per sviluppare altri articoli e tematiche attinenti al mondo del sake. Novità numero due: il sito firenzesake sta ospitando sezioni nuove sempre in aggiornamento e gli appuntamenti sul sake non si fermeranno e le occasioni per scriverne e per scoprirlo saranno molte!

Dal 31 maggio questo blog chiuderà definitivamente i battenti per riveder le stelle nella sezione Sake News del sito www.firenzesake.com con una veste grafica nuova e contenuti sempre più approfonditi sul sake, su come si beve, su come si abbina, sulla sua storia e tradizione.

Ci saranno molte novità legate al sito e ai suoi contenuti che saranno in continuo aggiornamento (avete visto la sezione Gocce di sake? Ebbene ne apriremo altre e…Sorprese non mancheranno!). Sul sake c’è ancora molto da dire e da scrivere. Un consiglio: iscrivetevi alla nostra newsletter per rimanere aggiornati sugli eventi legati al sake e sugli articoli che verranno scritti sul sito di firenzesake.com

Ringrazio le migliaia di persone che in questi anni hanno seguito il blog per scoprire che cosa sia il sake e mi auguro che vogliate seguire le avventure di questa esplorazione in una sede più bella e funzionale….venite a trovarci sul sito…vi aspettiamo nella sezione Sake News o in quella degli Eventi o in quella dei….A presto!!

 

admin-ajax.php-2

SAKE IN GOCCE: Nuova sezione sul sito.

Tomikichiro Tokuriki

Pensando di fare cosa gradita e utile…..

Da oggi ho attivato una nuova sezione sul sito per darvi consigli utili e pratici sul sake giapponese. Ti hanno regalato una bottiglia di sake e vuoi sapere come degustarla? Quando aprirla? E come conservarla? La sezione il “Sake in gocce” sarà dedicata ai primi passi nel mondo del sake e ai curiosi e  agli amatori che vorranno avvicinarsi a questo incredibile fermentato giapponese. Nel sito manterrò anche articoli per chi vuol approfondire la Storia, i metodi di produzione e gli stili del sake. Ebbene partiamo da qui e poi via via percorreremo insieme la via del sake. Se avete domande inviatele alla  mail: info@firenzesake.com. Vedrò di rispondervi in tempi brevi oppure vi darò la risposta sul sito.

Grazie davvero per la vostra continua attenzione e …Kanpai!!

 

E’ bene sapere che…

Come e dove conservare la vostra bottiglia di sake per  mantenerne intatta la qualità.

Se osserverete queste cinque semplici regole di comportamento, preserverete più a lungo la qualità del vostro sake.

  1. Conservate il sake al riparo dai raggi del sole e della luce artificiale diretta. Meglio se conservate al buio il sake. § Consiglio: Lasciatelo nella scatola con cui lo avete acquistato oppure procuratevi una scatola da vino che potrete riutilizzare. §§ Consiglio pratico: In mancanza può essere più semplice avvolgere la bottiglia nella carta.
  2. Conservate la bottiglia “in piedi”, in posizione verticale.
  3. Continua…

Tomikichiro Tokuriki